Volontariato Calabriano F. Perez - A PIU' VOCI: una rete per la prevenzione

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Volontariato Calabriano F. Perez

Progetto & Partner > Partner
 

Denominazione: Associazione di Volontariato Calabriano "Francesco Perez"
Sede legale: Via San Zeno in monte, 23  Verona
Codice fiscale: 93058980231
Sede Operativa: Via Reillo s.n.c c/o Parrocchia San Giovanni Calabria  88046 Lamezia Terme (Cz)
Telefono: 0968/462051  328/7449602
Fax: 0968/462051
e-mail: perezlamezia@libero.it


Rappresentante legale: Vincenzo Colistra

Presentazione dell'ente:


L'Associazione di Volontariato Calabriano "Francesco Perez" nella Sede Regionale  Calabria di Lamezia Terme svolge le attività seguenti: collabora con i Religiosi e le Religiose dell'Istituto Don Calabria nelle attività sociali, culturali e formative proposte; suggerisce e stimola nuove attività in campo sociale; sensibilizza la comunità territoriale alle problematiche degli emarginati, dei minori a rischio di devianza e delle fasce deboli più svantaggiate; si occupa della formazione dei volontari mediante incontri ed esperienze dirette; promuove rapporti anche di natura confederativa, collegamenti e confronti con gruppi, associazioni, organizzazioni di volontariato e servizi sociali che operano sul territorio a livello locale, nazionale ed internazionale; si fa carico della realizzazione di piccoli progetti di servizio e di solidarietà sociale per il recupero ed il reinserimento sociale e lavorativo di disabili, tossico-dipendenti, detenuti italiani e stranieri e persone emarginate in genere; realizza progetti ed interventi di prevenzione della dispersione scolastica.

Le attività vengono svolte nel territorio lamentino, in particolare nella zona sud di Lamezia Terme in quartieri dove è forte la presenza di organizzazioni criminali e dove sempre con maggior frequenza si evidenzia il coinvolgimento di minori che vivono in contesti di disagio nelle attività malavitose.

Le attività dell'Associazione sono rivolte a famiglie disagiate (Rom - in stato di povertà - con familiari detenuti ), ragazzi in età scolare residenti in un quartiere a rischio, giovani in via di completamento degli studi ed in cerca di occupazione.


 
 
 
 
 
02/05/2014 ore
Torna ai contenuti | Torna al menu