Menu principale:
Denominazione: Associazione Tribunale per la difesa dei diritti del minore
Sede legale: Via Bruno Chimirri 14
88100 Catanzaro (CZ)
Codice fiscale: 97006930792
Sede Operativa:
Telefono: 0961/727272
Fax: 0961/727272
e-
Rappresentante legale: Rossi Maurizio
Presentazione dell'ente:
L'Associazione è attiva sul territorio del comune di Catanzaro dal 1985 e suoi impegni, mirati alla difesa dei diritti del minore, sono rivolti a: promuovere ogni iniziativa atta a garantire al minore il rispetto di tutti i diritti a questo riconosciuti, prevenire ogni forma di abuso, maltrattamento, abbandono, violenza sui minori; sensibilizzare l'opinione pubblica e promuove interventi che tutelino i minori, svolgere attività di ricerca e di informazione sulle problematiche che riguardano i minori.
L'Associazione, richiamandosi ai principi generali contenuti nella "Carta dei diritti del Fanciullo" dell'ONU opera al fine di garantire ai minori i seguenti diritti: ad una famiglia; ad una istruzione adeguata; ad usufruire di spazi adeguati per il soddisfacimento delle sue esigenze all'interno della città; alla tutela psicofisica in ambito lavorativo.
Attività realizzate:
"Filo diretto per l'Infanzia", servizio telefonico; attività rivolte a minori a rischio; centri di aggregazione, anche semiresidenziali, per minori segnalati dai servizi sociali o dalle scuole; attività di sostegno sociale e scolastico per minori in situazioni di svantaggio; attività ludiche, educative e culturali per promuovere la socializzazione di minori a rischio; "Progetto Ospedale Allegro" che vede impegnati come volontari giovani "messi alla Prova" dal CGM; attività di prevenzione e promozione dei diritti del minore nelle scuole; Progetto "Incontri" finalizzato ad attivare una rete a sostegno dei minori in crescita (minori a rischio, immigrati, sottoposti a provvedimenti giudiziali); Progetto "Osservatorio Regionale sulla condizione dell'Infanzia"; Progetto "Recupero sociale", attività di sostegno scolastico, inserimento sociale, sostegno per la soluzione di problemi familiari; Progetti "Arti Applicate", "Verso l'Artigianato", "La bottega Arcobaleno"; Prgetto "La città educante" finanziato dal Ministero di Grazia e Giustizia.