ASP Catanzaro - A PIU' VOCI: una rete per la prevenzione

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

ASP Catanzaro

Progetto & Partner > Partner
 

Denominazione: AZIENDA SANITARIA PROVINCIALE  DI CATANZARO
Natura giuridica ente: Ente pubblico regionale
Sede legale: Via Vinicio Cortese 22 - Catanzaro
Codice fiscale: 02865540799
Sede Operativa:
Telefono: 0961/770238
Fax: 0961/770238
e-mail:
  
Rappresentante legale: Dr.Pietro Morabito

Presentazione dell'ente:

L'Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro ha competenza in materia di assistenza sanitaria territoriale ed ospedaliera sull'intero territorio della provincia di Catanzaro. In particolare nell'ambito minorile essa svolge funzioni sanitarie e sociosanitarie attraverso i servizi del Dipartimento Materno Infantile che intervengono, nel rispetto del Progetto Obiettivo Materno Infantile 98-2000, su più ambiti di azione:
-   Servizi di tutela del minore in casi di abuso e/o maltrattamento;
-   Consultori Familiari - sostegno alla genitorialità e all'infanzia e all'adolescenza;
-   Servizi di Neuropsichiatria infantile
-   Pediatria;
-   Interventi sociosanitari integrati con la collaborazione degli altri Dipartimenti aziendali (Dipendenze, Salute Mentale, Servizi Sociali, ecc.)  e gli enti locali (Comuni e Provincia) per le situazioni di "confine".
-   Interventi sanitari e sociosanitari a favore di soggetti immigrati (donne, minori, famiglie).


Il Dipartimento Materno Infantile dell'ASP ha realizzato negli ultimi anni il progetto pilota EQUAL ACCESS TO SOCIAL SERVICE - YES (EASY) "City to City" - programma comunitario Interreg IIIC finalizzato a favorire l'accesso degli immigrati ai servizi sanitari e sociosanitari. L'ASP aderisce, inoltre, al protocollo d'intesa Network City to City del programma comunitario Progress.  Lo stesso Dipartimento ha stipulato diversi protocolli d'intesa con fondazioni onlus, enti "in house" della Regione Calabria, cooperative sociali e associazioni di volontariato per la realizzazione di interventi e progetti dedicati ai minori e alle famiglie.


 
 
 
 
 
02/05/2014 ore
Torna ai contenuti | Torna al menu