Stefania Pennestrì - A PIU' VOCI: una rete per la prevenzione

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Stefania Pennestrì

Progetto & Partner > Partner
 

Denominazione: Organizzazione di Volontariato "STEFANIA PENNESTRI'"
Sede legale: Via S. Caterina ,3 dir. 1
89100 Reggio Calabria
Codice fiscale: 92054340804
Sede Operativa:
Telefono: 335/1457042
Fax:
e-mail: stefaniapennestr@libero.it


Rappresentante legale: Andrea Arminio

Presentazione dell'ente:

L'Associazione di volontariato "Stefania Pennestrì "opera sul territorio della provincia di Reggio Calabria da marzo del 2007; realizza, in collaborazione con altri soggetti già impegnati sul sociale, una serie di iniziative ludiche ed educative ispirate al principio  della cooperazione e del mutuo aiuto di soggetti per diversi motivi svantaggiati.

Le sue attività si sono rivolte principalmente verso la prevenzione di tutte quelle forme di disagio che caratterizzano parte del tessuto sociale, con particolare attenzione al mondo giovanile.

Sono stati realizzati e sostenuti percorsi di inserimento lavorativo e di integrazione, iniziative di aggregazione di minori a rischio di devianza attorno ad attività ricreative positive.
Fra le più importanti iniziative promosse dall'Associazione: memorial "Stefania Pennestrì" e "Francesco Turri", il torneo di calcio "Questo è il mio sballo".


In tutte queste iniziative sono stati coinvolti, oltre la Parrocchia di Arangea, degli enti sociali che ospitano ragazzi in condizione di disagio e/o di misura cautelare: Comunità ministeriale di R.C., U.S.S.M., Gruppo Appartamento "Nuova Speranza", Gruppo Appartamento "Marzo 78", CIAG, Fondazione "La Provvidenza", e cooperative sociali  che si occupano di servizi riabilitativi e socio-educativi: "Libero Nocera", "Skinner", "Coos.s.e.l." .

Attualmente l'Associazione "Stefania Pennestrì", si occupa del Progetto Co. Danza. Re (Compagnia di Danza Regina) che, in collaborazione col "Progetto Danza", ha come obiettivo primario l'integrazione sociale di minori in condizioni di svantaggio e disagio con il gruppo dei pari attraverso la danza.

 
 
 
 
 
02/05/2014 ore
Torna ai contenuti | Torna al menu