Centro Giustizia Minorile - A PIU' VOCI: una rete per la prevenzione

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Centro Giustizia Minorile

Progetto & Partner > Partner
 

Denominazione: CENTRO DI GIUSTIZIA MINORILE DELLA CALABRIA E DELLA BASILICATA
Natura giuridica ente: Ente pubblico
Sede legale: Via Paglia 43 , 88100 Catanzaro
Codice fiscale: 97022580795
Sede Operativa: IPM via Paglia, 45 - 88100 Catanzaro
Comunità ministeriale via Paglia, 47 - 88100 Catanzaro
Comunità ministeriale via Marsala , 13-  89133 Reggio Calabria
Telefono: 0961.517354
Fax: 0961.701345
e-mail: francesca.cappuccio@giustizia.it

Rappresentante legale: Dott. Angelo Meli


Presentazione dell'ente:

Il Centro per la Giustizia Minorile (CGM) è un organo del decentramento amministrativo con territorio di competenza regionale o pluriregionale corrispondente anche a più distretti di Corte d'Appello come il Centro Giustizia Minorile per la Calabria e la Basilicata.

Esercita funzioni di programmazione tecnica ed economica in conformità con le politiche di intervento territoriale e gli obiettivi perseguiti dal Dipartimento. Effettua azioni di controllo e verifica nei confronti dei Servizi minorili da essi dipendenti quali gli Uffici di Servizio Sociale per i Minorenni, gli Istituti penali per i minorenni, i Centri di Prima Accoglienza, le Comunità Ministeriali.

Il CGM è un sistema di servizi e di operatori specializzati nell'aiuto e nella progettazione di interventi a favore dei ragazzi vittime del disagio e sottoposti a procedimenti penali.

Il Centro Giustizia Minorile rappresenta lo strumento propulsore dei Servizi della Giustizia e di coordinamento e raccordo con le politiche giovanili della regione e degli Enti Locali.

La Mission del Centro della Giustizia Minorile, che costituisce dunque l'anello di congiunzione tra il Dipartimento Giustizia Minorile e realtà locale, è rappresentato dalla ricerca di interconnessioni interne ed esterne finalizzate a ridurre il fenomeno della devianza minorile sia attraverso risposte istituzionali sia attraverso interventi innovativi "contestualizzati territorialmente" anche a carattere preventivo, promuovendo e valorizzando l'integrazione con la rete di servizi e di risorse (pubbliche, del privato sociale e del volontariato) per una rinnovata azione politico-amministrativa ed operativa interistituzionale.


 
 
 
 
 
02/05/2014 ore
Torna ai contenuti | Torna al menu