Menu principale:
Giovani e liberi. Per sempre
con l'intervento di Serenella Pesarin
Liberi per sempre vuole essere un inno alla libertà nelle sue molteplici sfaccettature, rappresenta la speranza di poter ricominciare e di poter pensare ad un futuro migliore. Si tratta di un progetto ideato dall’Associazione Liberi Onlus e realizzato in collaborazione con il Ministero della Gioventù, il Ministero della Giustizia -
L’idea è nata dall'iniziativa di un cantautore, Alberto Mennini, e di una associazione, Liberi Onlus: a partire dal 4 febbraio prossimo porteranno un video -
Il libro-
Ci racconta lo stesso Mennini: "Il libro e il dvd sono il racconto di un percorso intenso, a volte difficile, per il contesto nel quale ci siamo trovati, ma sicuramente ricco di emozioni, quelle che abbiamo provato suonando per i minori ristretti e quelle che siamo riusciti a suscitare loro, coinvolgendoli attraverso la musica e facendogli togliere quelle maschere esteriori che spesso non sono quelle dei loro sogni e del loro vero sentire".
Il Ministro Meloni ha così commentato il progetto all’interno della prefazione del libro: “Avere una seconda possibilità è un diritto, non un privilegio, in particolare per chi è giovane e con tutta la vita davanti a sé. Di più, è un’opportunità per l’Italia. Chi ha commesso un errore e, messo di fronte alle proprie responsabilità, ha riconosciuto gli sbagli e ha ripianato il suo debito con la società, ha pieno titolo, al pari di chiunque altro, per riprendere il cammino interrotto e contribuire alla crescita economica, culturale, sportiva o sociale della nazione. Progetti ambiziosi e dalla commovente forza visionaria come "Liberi per sempre", realizzato dall'Associazione Liberi Onlus, ne sono una prova. Esortano le coscienze a non ignorare questa realtà, a non voltarsi dall'altra parte, a non farsi annebbiare la vista dal pregiudizio. In queste pagine si raccontano i sogni, le speranze, i desideri e la determinazione nel renderli veri di una "meglio gioventù" che ha vissuto sulla propria pelle momenti di buio, di sofferenza e di smarrimento, ma non si è mai arresa”.
''Sono due gli obiettivi perseguiti da questa iniziativa -
[martedì 26 gennaio 2010]
Fonte: Ministero della Gioventù