Faq - A PIU' VOCI: una rete per la prevenzione

Cerca
Vai ai contenuti

Menu principale:

Faq

 

Feed RSS

Informazioni in tempo reale

 
 

www.apiuvocicalabria.it da oggi offre i suoi contenuti con il sistema Rss (Really Simple Syndication), un modo semplice e comodo per essere informati in tempo reale. Grazie ai feed Rss, è possibile ricevere sul proprio computer aggiornamenti sulle ultime notizie pubblicate dal sito. Chi ha un blog, inoltre, può diffondere in maniera semplice e immediata le news di www.apiuvocicalabria.it.


Per accedere ai contenuti Rss con pochi semplici passi è sufficiente una connessione internet e un apposito programma chiamato "aggregatore". In rete se ne trovano moltissimi (vedi a sotto), da scaricare sul proprio pc o da usare attraverso il web. Alcuni aggregatori si integrano perfettamente con i principali browser e con i più usati programmi di posta elettronica.

Forniscono feed tutte le nostre pagine che in fondo visualizzano il logo RSS arancione (vedi esempio a destra).



Feed Reader gratuiti

Feedreader Windows
Sharpreader Windows
Sage plug-ins FireFox/ThunderBird
Urss plug-ins Mozilla
Straw Linux
Netnewswire Lite Mac OS X

 

Blog


 
 

In informatica, e più propriamente nel gergo di internet, un blog è un sito internet, generalmente gestito da una persona o da un ente, in cui l'autore pubblica più o meno periodicamente, come in una sorta di diario online, i propri pensieri, opinioni riflessioni, considerazioni, ed altro, assieme, eventualmente, ad altre tipologie di materiale elettronico come immagini o video.
Il termine blog è la contrazione di web-log, ovvero "diario in rete". Il fenomeno ha iniziato a prendere piede nel 1997 in America; il 18 luglio 1997, è stato scelto come data di nascita simbolica del blog, riferendosi allo sviluppo, da parte dello statunitense Dave Winer del software che ne permette la pubblicazione (si parla di proto-blog), mentre il primo blog è stato effettivamente pubblicato il 23 dicembre dello stesso anno, grazie a Jorn Barger, un commerciante americano appassionato di caccia, che decise di aprire una propria pagina personale per condividere i risultati delle sue ricerche sul web riguardo al suo hobby. Nel 2001 è divenuto di moda anche in Italia, con la nascita dei primi servizi gratuiti dedicati alla gestione di blog.

Nella pagina principale del Blog viene visualizzato l'elenco di tutti gli articoli pubblicati, riportati in ordine cronologico partendo dal più recente.Per tutti gli articoli viene riportato il titolo, l'indicazione di autore, categoria, data e ora di pubblicazione, la descrizione breve e il link "Leggi tutto". Solo per il primo articolo, al posto della decrizione breve viene riportato il contenuto per intero. Il link "Leggi tutto" porta ad una pagina interamente dedicata ad un singolo post: in questo caso viene visualizzato tutto il testo dell'articolo, seguito dalla lista dei commenti già pubblicati e dalla form che i lettori possono utilizzare per inviare un nuovo commento.In una colonna posta sulla destra di tutte le pagine del Blog sono presenti i seguenti strumenti:


Cerca nel Blog: motore di ricerca interno al Blog.

Articoli recenti: elenco degli ultimi 10 articoli pubblicati. Cliccando sul titolo si accede alla pagina dove è possibile leggere l'articolo.


Elenco categorie: elenco in colonna di tutte le categorie presenti nel Blog. Cliccando su una categoria si visualizza l'elenco degli articoli in essa inseriti.


Archivio per mese: riporta l'elenco dei mesi, partendo da quello in cui è stato aperto il Blog. Cliccando su un mese si visualizza l'elenco di tutti i post pubblicati in quel periodo.

Nuvole:
elenco in riga di tutte le categorie presenti nel Blog. In questo caso, i nomi della categorie vengono visualizzati con dimensioni diverse a seconda del numero di post collegati: i nomi delle categorie contenenti più articoli hanno dimensioni maggiori rispetto agli altri. Cliccando su una categoria si visualizza l'elenco degli articoli in essa inseriti.

Come detto, una delle peculiarità dei Blog è quella di permettere a chi legge gli articoli di lasciare un commento: in questo modo, partendo dallo spunto rappresentato dal post pubblicato, si può sviluppare una discussione tra chi scrive e coloro che leggono.

 
 
 


 
 
02/05/2014 ore
Torna ai contenuti | Torna al menu