Menu principale:
E' il sistema di recupero più efficiente e più complesso, che nei piccoli modelli si usa in versione semplificata. I paracadute di questi modelli sono di tipo piatto, realizzati tagliando un foglio di plastica sottile a forma circolare, esagonale o ottagonale. Un paracadute di questo tipo viene anche chiamato "Parasheet".
A questo foglio vengono legate od incollate delle cordicelle (shroud lines, o funicelle) in filo di cotone o nylon intrecciato che raggruppate ad una estremità permettono di legare il paracadute al modello. Queste funicelle si fissano generalmente facendole passare in un forellino praticato in un vertice del paracadute, protetto da un dischetto autoadesivo, e legandole. La resistenza è sufficiente per situazioni normali ma non in caso di strappi forti.
Tecnica di piegatura del paracadute
Il modo in cui si piega un paracadute è molto importante anche nei piccoli modelli. Il paracadute deve essere espulso facilmente ed aprirsi appena è fuori dal modello, quindi deve essere piegato in modo ordinato, non deve entrare a forza nella fusoliera e non deve essere avvolto strettamente dalle funicelle.La tecnica di piegatura corretta e collaudata è descritta da queste immagini.
Benchè sia sempre consigliabile calcolare il paracadute necessario, ci si può anche basare su regole di massima che danno buoni risultati in modo semplice:
Peso modello |
Diametro paracadute |
30-60 gr |
30 cm (12") |
Se invece si desidera calcolare con maggiore precisione il diametro del paracadute si può utilizzare una formula semplificata che è adatta per questi semplici paracadute piatti:
D= RADQ (P)*100
D = diametro paracadute [cm]
P = peso modello [Kg]
Può essere utile ottenere il diametro in pollici dato che i produttori di paracadute indicano il diametro con questa unità di misura:
D= RADQ (P)*39,6
Esempio: calcolare un paracadute per un razzo che pesa 250 gr (0,25 Kg)
D=RADQ(0,25)*100=0,5*100=50 cm
oppure
D=RADQ(0,25)*39,6=0,5*39,6=19,8" (pollici)